Ricordiamo a tutti i soci attivi nel 2024, iscritti ex novo o già iscritti in anni precedenti, che il biennio di riferimento per il raggiungimento dei 30 crediti è il 2024-2025. Il raggiungimento dei 30 crediti biennali si ottiene frequentando corsi, seminari o attività organizzate da Agae ma non solo. Al raggiungimenti dei 30 crediti biennali concorre anche la partecipazione a corsi, seminari o attività organizzati da altri enti. In questo caso, il socio dovrà produrre i relativi attestati di partecipazione ed una descrizione dei contenuti che il CTS valuterà per l’assegnazione dei relativi crediti.
Ci scusiamo con i soci se al momento l’invio degli attestati di partecipazione ai seminari del 04/11 – 13/11 – 28/11 e 09/12 e successivi, non sono ancora stati inviati. Stiamo modificando il sistema. Le presenze sono comunque state registrate ed i relativi crediti, assegnati sarà nostra cura inviare gli attestati appena possibile.
E’ stato completato l’invio di tutti gli attestati relativi agli eventi formativi svolti nel 2024
Presto i successivi
Le GAE in grotta. Elementi di biospeleologia e di conoscenza generale degli ambienti ipogei 26 marzo 2025 ore 18:30 dott.…
Le specie aliene invasive botaniche (5 crediti formativi) giovedì 20 febbraio ore 18:00 dott. Von Loversten Borzatti
Ricordiamo a tutti i soci attivi nel 2024, iscritti ex novo o già iscritti in anni precedenti, che il biennio di riferimento per il raggiungimento dei 30 crediti è il 2024-2025. Il raggiungimento dei 30 crediti biennali si ottiene frequentando corsi, seminari o attività organizzate da Agae ma non solo. Al raggiungimenti dei 30 crediti biennali concorre anche la partecipazione a corsi, seminari o attività organizzati da altri enti. In questo caso, il socio dovrà produrre i relativi attestati di partecipazione ed una descrizione dei contenuti che il CTS valuterà per l’assegnazione dei relativi crediti.
Ci scusiamo con i soci se al momento l’invio degli attestati di partecipazione ai seminari del 04/11 – 13/11 – 28/11 e 09/12 e successivi, non sono ancora stati inviati. Stiamo modificando il sistema. Le presenze sono comunque state registrate ed i relativi crediti, assegnati sarà nostra cura inviare gli attestati appena possibile.
Il 28 gennaio e 5 febbraio sono stati inviati gli attestati relativi all’evento formativo del 04 novembre 2024 dal titolo I Cammini in Toscana, aggiornamento e normativa. Presto i successivi
Una visione innovativa che attua la Legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche e tutela gli utenti grazie alla trasparenza delle informazioni sui professionisti dell’accompagnamento in natura
Roma 5 gennaio 2025
È stato pubblicato nei giorni scorsi l’AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA PUBBLICAZIONE DELL’ELENCO RICOGNITIVO REGIONALE DI GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE.
La nascita dell’elenco regionale ufficiale delle GAE è il frutto della determinazione dell’Assessore al turismo della Regione Campania, Prof. Felice Casucci, e di un lungo lavoro di confronto e collaborazione tra gli uffici del suo Assessorato e le associazioni di categoria AIGAE, Assoguide, AGAE e LAGAP.
Le motivazioni e la logica alla base della decisione maturata nei tavoli di lavoro con le associazioni delle guide:
«A seguito dell’adozione della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 recante “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” sono state dettati principi generali in ordine a tutte quelle professioni non organizzate in ordini o collegi e che svolgono “attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile”.»
Prosegue la Regione nelle premesse: «Tra le descritte attività è stata generalmente ricompresa la guida ambientale escursionistica (GAE) che si propone quale figura professionale maggiormente orientata alla didattica afferente ai diversi aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali di un determinato territorio e quindi anche in grado di assicurare la necessaria tutela ed incolumità al fruitore turistico valorizzando, al tempo stesso, il territorio campano nel suo complesso.
Per tali motivi la Regione Campania, anche al fine di rispondere alle esigenze di sviluppo e tutela del patrimonio naturalistico campano rappresentate sia dal legislatore che dall’organo di governo regionali, ha inteso istituire un elenco ricognitivo regionale delle GAE finalizzato alla raccolta dei dati anagrafici dei professionisti residenti in Campania (…).
La predisposizione e la tenuta dell’elenco ricognitivo regionale rappresenta un efficace strumento per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta dei relativi servizi professionali costituendo un utile database a favore di chi avrà l’esigenza di avvalersi di una prestazione qualitativamente elevata in modo diretto e sicuro attraverso una semplice e immediata consultazione.
Grande soddisfazione del Presidente AGAE Alberto Calamai: «A nome di tutte le guide di Agae ringrazio la Regione Campania per l’interpretazione e l’applicazione della legge 4/2013 che valorizza la professione delle Guide ambientali ormai diventata una realtà nel settore del turismo in natura».
A conferma delle parole dei Presidente Alberto Calamai arrivano i criteri di accesso collegati al bando.
Riporta il testo infatti:
«A garanzia della qualità del servizio offerto e dell’incolumità degli escursionisti, nel costituendo elenco saranno inseriti, su base volontaria, quei professionisti che siano alternativamente in possesso di uno dei sottoelencati documenti da allegare in copia all’istanza:
La Regione aggiunge poi ulteriori criteri, per la verifica dell’effettiva operatività e regolarità delle Guide inserite nell’elenco:
«Si richiede, altresì, che i professionisti siano in possesso ed alleghino all’istanza, copia:
I professionisti, interessati a partecipare alla suddetta manifestazione, dovranno far pervenire la propria richiesta, compilando direttamente on line la domanda telematica attraverso il servizio digitale dedicato, denominato “ISCRIZIONE NELL’ELENCO RICOGNITIVO REGIONALE DI GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA”, disponibile sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania al link diretto https://servizi-digitali.regione.campania.it/GuideAmbientaliEscursionistiche
Il risultato raggiunto sarà la base e lo stimolo per l’apertura di tavoli di confronto con tutte le Regioni, sia per quelle dotate di una precedente legge regionale sulle Guide Ambientali Escursionistiche per un adeguamento al mutato quadro normativo, che per le Regioni che non hanno mai avuto una norma specifica.
Desideriamo ringraziare in particolare l’Assessore al Turismo Felice Casucci, i suoi uffici amministrativi e nella specie la Dirigente della UOD 06, i suoi collaboratori e i Presidenti delle altre associazioni di categoria per la proficua collaborazione.
Nella giornata di mercoledì 28 febbraio, le principali Associazioni italiane di Guide Ambientali-Escursionistiche (AGAE, AIGAE, Assoguide e LAGAP), insieme ad ActiveItaly – Rete d’Imprese per il turismo attivo e sostenibile, hanno dato ufficialmente vita a uno storico tavolo di lavoro, permanente e condiviso.
L’intento della cooperazione tra queste realtà è “la collaborazionee la realizzazione di azioni e strategie comuni a garanzia e tutela delle attività professionali della guide ambientali escursionistiche”
Nell’ottica di rafforzare, salvaguardare e far evolvere sempre più la figura professionale di guida ambientale-escursionistica, tale volontà di compartecipazione tra le varie sigle, per intervenire in maniera univoca, concreta e mutuale sull’argomento, non può che trovare il nostro plauso e la nostra grande soddisfazione
Associazione Guide Ambientali Europee
via G.P. Orsini 44, – 50126 Firenze
c.f. 940 833 60 480
email: segreteria@agae.it
Pec: info@pec.agae.it